Vai ai contenuti
La Via delle Malghe | Altopiano dei Sette Comuni
#sweethomealtopiano
La Via delle Malghe | Altopiano dei Sette ComuniLa Via delle Malghe | Altopiano dei Sette Comuni
  • Home
  • Progetto
    • Il progetto “La Via delle Malghe”
    • Conferenza stampa e Press Kit
    • La malga: storia, ambiente, territorio, gestione
    • Accoglienza turistica in malga: le buone pratiche
    • Orientwalking tra le malghe
    • Intervista a Gianbattista Rigoni Stern
  • Malghe
  • Itinerari
    • Tutti gli itinerari
    • A | Tra Biancoia e Monte Corno
      • A1 | Val Biancoia e dintorni
      • A2 | Bertiaga – Valle Camporossignolo – Valle Granezza di Gallio – Monte Corno
      • A3 | Monte Corno – Campo Rossignolo
    • B | I Tre Monti
      • B1 | Cima Ekar – Monte Valbella – Bertigo – Turcio
      • B2 | Valbella – Cima Ekar
    • C | Melette di Foza e Gallio
      • C1 | Giro delle Melette di Foza e Gallio in bici
      • C2 | Giro delle Melette di Foza a piedi
    • D | Piana di Marcesina, Valmaron e Ortigara
      • D1 | Valmaron, Marcesina, Lozze, Fiara
      • D2 | Marcesina – Lozze – Fiara
      • D3 | Valmaron e Marcesina con la bici da strada
      • D4 | Valmaron – Forcellona – Marcesina
    • E | Lungo la dorsale di Longara
      • E1 | Longara e Campomulo
    • F | Monte Zebio, nel cuore dell’Altopiano
      • F1 | Forte Interrotto – Val Galmarara – Zingarella – Zebio – Val di Nos
      • F2 | Zebio e Zingarella
    • G | Al cospetto di Cima Portule
      • G1 | Larici – Portule – Galmarara
    • H | I pascoli alti dei Larici
      • H1 | Val Formica, il Dosso e Porta Manazzo
    • I | Sulle pendici del Monte Verena
      • I1 | Laghetto di Roana – Verena – Campolongo
      • I2 | Il giro del Monte Verena
      • I3 | Ecomuseo Ghertele
      • I4 | Giro delle malghe di Rotzo
    • L | Una finestra sulla pianura
      • L1 | Asiago – Val Magnaboschi – Monte Paù – Monte Corno
      • L2 | Buse di Carriola – Bocchetta Paù – Foraoro
  • Servizi
    • Informazioni turistiche
    • Ricarica e-bike – Punti noleggio e vendita
    • Sport invernali
    • Tracciati GPS
    • Webcam
  • Contatti
  • Inglese
  • Tedesco
  • Home
  • Progetto
    • Il progetto “La Via delle Malghe”
    • Conferenza stampa e Press Kit
    • La malga: storia, ambiente, territorio, gestione
    • Accoglienza turistica in malga: le buone pratiche
    • Orientwalking tra le malghe
    • Intervista a Gianbattista Rigoni Stern
  • Malghe
  • Itinerari
    • Tutti gli itinerari
    • A | Tra Biancoia e Monte Corno
      • A1 | Val Biancoia e dintorni
      • A2 | Bertiaga – Valle Camporossignolo – Valle Granezza di Gallio – Monte Corno
      • A3 | Monte Corno – Campo Rossignolo
    • B | I Tre Monti
      • B1 | Cima Ekar – Monte Valbella – Bertigo – Turcio
      • B2 | Valbella – Cima Ekar
    • C | Melette di Foza e Gallio
      • C1 | Giro delle Melette di Foza e Gallio in bici
      • C2 | Giro delle Melette di Foza a piedi
    • D | Piana di Marcesina, Valmaron e Ortigara
      • D1 | Valmaron, Marcesina, Lozze, Fiara
      • D2 | Marcesina – Lozze – Fiara
      • D3 | Valmaron e Marcesina con la bici da strada
      • D4 | Valmaron – Forcellona – Marcesina
    • E | Lungo la dorsale di Longara
      • E1 | Longara e Campomulo
    • F | Monte Zebio, nel cuore dell’Altopiano
      • F1 | Forte Interrotto – Val Galmarara – Zingarella – Zebio – Val di Nos
      • F2 | Zebio e Zingarella
    • G | Al cospetto di Cima Portule
      • G1 | Larici – Portule – Galmarara
    • H | I pascoli alti dei Larici
      • H1 | Val Formica, il Dosso e Porta Manazzo
    • I | Sulle pendici del Monte Verena
      • I1 | Laghetto di Roana – Verena – Campolongo
      • I2 | Il giro del Monte Verena
      • I3 | Ecomuseo Ghertele
      • I4 | Giro delle malghe di Rotzo
    • L | Una finestra sulla pianura
      • L1 | Asiago – Val Magnaboschi – Monte Paù – Monte Corno
      • L2 | Buse di Carriola – Bocchetta Paù – Foraoro
  • Servizi
    • Informazioni turistiche
    • Ricarica e-bike – Punti noleggio e vendita
    • Sport invernali
    • Tracciati GPS
    • Webcam
  • Contatti
  • Inglese
  • Tedesco

G1 | Larici – Portule – Galmarara

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Itinerari
  3. G1 | Larici – Portule – Galmarara
Al cospetto di Cima Portule - Facing Cima Portule - Im Angesicht von Cima Portule

Gruppo itinerari

Al cospetto di Cima Portule

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
Descrizione

Descrizione

Ideale da fare: in bici
Lunghezza: 37,7 km
Durata (media): 04:01
Dislivello: 1.280 m
Difficoltà: difficile
Dati rilevati tramite App Komoot, modalità “MOUNTAIN BIKE”
Partenza/arrivo: Ghertele (Parcheggio)
Senso di percorrenza consigliato: orario
Periodo di percorrenza ideale: da giugno a ottobre (in assenza di neve)

 

Partenza da località Ghertele. Proseguire lungo la Strada Provinciale del Costo fino a raggiungere il bivio per località Larici. Svoltare a destra salendo fino al bivio di Malga Larici. Svoltare a destra proseguendo lungo la strada sterrata che passa dietro alla malga e che, tagliando in quota il versante di Cima Portule, porta fino a Bocchetta Portule. Superata la selletta, scendere fino a località Monumenti e seguire le indicazioni per Campo Gallina. Superare i resti della cittadella e proseguire in salita fino a raggiungere Selletta Mecenseffy, punto più alto del percorso (2055 m), superata la quale si prosegue fino ai due successivi bivi (Bivio Italia e Bivio Conrad) in cui va tenuta la destra per poi scendere fino a Malga Galmarara. Superata la malga, continuare in discesa superando Malga Galmararetta ed arrivando nuovamente ad intercettare la Strada Provinciale. Svoltare a destra per tornare al punto di partenza.

È possibile accorciare il percorso in corrispondenza del Bivio Monumenti, da dove, svoltando a destra e percorrendo la Zoviellostrasse, si raggiunge più velocemente Malga Galmarara.

 

 

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Zona/e dell’Altopiano

Larici – Portule

Disciplina

Ideale da fare in bici

Difficoltà

Difficile

Lunghezza (in bici)

oltre 30 km

Dislivello (in bici)

oltre 1000 m

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “G1 | Larici – Portule – Galmarara” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

Informazioni generali e curiosità

L’itinerario, particolarmente apprezzato dai ciclisti esperti, si sviluppa nella parte più alta dell’Altopiano, caratterizzata da ampie distese di mughete, pascoli d’alta quota e parecchi tratti di strada chiusi al traffico veicolare. Grazie alle strade sterrate realizzate dall’esercito austroungarico durante la Prima Guerra Mondiale, il percorso attraversa alcune delle zone più remote e suggestive dell’Altopiano che, considerate l’elevata altitudine e la lontananza da centri abitati e punti di ristoro, vanno affrontate con la dovuta consapevolezza. Lungo tutta la parte alta del percorso si possono trovare targhe commemorative della Grande Guerra, tra cui quelle relative alla Selletta Generale Von Mecenseffy (piccolo valico).
Poco dopo Località Monumenti, imboccando la stradina a sinistra verso nord, si può raggiungere la malga situata alla quota più elevata di tutto l’Altopiano: Malga Portule Pastorile – Casara Trentin (quasi 2000 m), ai piedi di Cima Portule.
Inoltre da Malga Larici di sotto e Malga Galmarara partono varie escursioni su Cima Portule, Cima XII e tutta la parte alta dell’Altopiano.

 

È possibile anche percorrere una variante più corta, diminuendo la difficoltà dell’itinerario sia per dislivello che per durata (45 min ca in meno), svoltando a destra al bivio di località Monumenti e transitando nei pressi di Malga Portule, per ricongiungersi poi all’itinerario nei pressi di Malga Galmarara (percorrendo la Zoviellostraße, sul Monte Zoviello).

 

Ulteriori siti di interesse lungo il percorso:

  • Dopo località Ghertele, lungo la Val Renzola, si trovano alcune prese dell’Acquedotto: qui sono presenti le sorgenti (rare nell’Altopiano, in quanto carsico) che venivano usate durante la Grande Guerra per fornire l’acqua ai reparti dell’esercito austro-ungarico. L’acqua veniva infatti pompata verso le vasche di accumulo, completamente scavate nella roccia, di Bocchetta Portule (fino a quota 1937 m, dopo circa 800m di dislivello) e successivamente utilizzata mediante un complesso sistema di distribuzione.
  • Bocchetta Portule, importante punto di passaggio dell’arteria stradale austroungarica della Prima Guerra Mondiale, tra la Val Renzola e la Valle del Portule, che conduceva dalla Piana di Vezzena a Campo Gallina. Nei pressi della bocchetta, si intravedono scavate nella montagna due enormi feritorie, usate prima dagli italiani come postazioni per cannoni e poi dagli austriaci come passaggio coperto per una teleferica che portava munizioni e rifornimenti verso Campo Gallina. Qui si trova una piccola area di sosta con delle bacheche illustrative.
  • Campo Gallina: è uno dei siti più interessanti dell’Ecomuseo della Grande Guerra Prealpi Vicentine, con numerose testimonianze di quello che era il principale centro logistico austro-ungarico nella parte settentrionale dell’Altopiano, tanto da essere chiamato “la città fra le montagne”: qui erano dislocati migliaia di soldati e si era quindi arrivati a costruire tutto quello che poteva servire per la sopravvivenza a queste quote (una chiesetta, un teatro, parcheggi per automezzi, ecc. ).

 

Rilievi montuosi in zona: Cima Larici, Cima Portule, Cima XII, Monte Forno, Corno di Campo Verde, Corno di Campo Bianco, Cima dell’Arsenale, Monte Zingarella.

Foto, video, emergenze turistiche nei dintorni

Scopri di più

Indicazioni per la fruizione del percorso

Ideale da fare: in bici
Lunghezza: 37,7 km
Durata (media): 04:01
Dislivello: 1.280 m
Difficoltà: difficile
Dati rilevati tramite App Komoot, modalità “MOUNTAIN BIKE”
Partenza/arrivo: Ghertele (Parcheggio)
Senso di percorrenza consigliato: orario
Periodo di percorrenza ideale: da giugno a ottobre (in assenza di neve)

 

Partenza da località Ghertele. Proseguire lungo la Strada Provinciale del Costo fino a raggiungere il bivio per località Larici. Svoltare a destra salendo fino al bivio di Malga Larici. Svoltare a destra proseguendo lungo la strada sterrata che passa dietro alla malga e che, tagliando in quota il versante di Cima Portule, porta fino a Bocchetta Portule. Superata la selletta, scendere fino a località Monumenti e seguire le indicazioni per Campo Gallina. Superare i resti della cittadella e proseguire in salita fino a raggiungere Selletta Mecenseffy, punto più alto del percorso (2055 m), superata la quale si prosegue fino ai due successivi bivi (Bivio Italia e Bivio Conrad) in cui va tenuta la destra per poi scendere fino a Malga Galmarara. Superata la malga, continuare in discesa superando Malga Galmararetta ed arrivando nuovamente ad intercettare la Strada Provinciale. Svoltare a destra per tornare al punto di partenza.

È possibile accorciare il percorso in corrispondenza del Bivio Monumenti, da dove, svoltando a destra e percorrendo la Zoviellostrasse, si raggiunge più velocemente Malga Galmarara.

 

 

VUOI UTILIZZARE IL NAVIGATORE SATELLITARE?

Download .GPX

Il tracciato del percorso ad anello è disponibile anche in formato .gpx
> Scopri di più su come utilizzare i tracciati per GPS

> Punti ricarica e-bike, noleggio e vendita di attrezzature sportive

Possibili personalizzazioni e partenze alternative

  • Gli itinerari proposti sono strutturati ad anello, quindi il punto di partenza coincide con quello di arrivo.
  • Il senso di percorrenza qui indicato è raccomandato in base alle caratteristiche altimetriche dell’itinerario e per agevolare la visuale panoramica.
  • In caso di personalizzazioni, si consiglia di verificare il cambiamento dei parametri in merito a lunghezza, tempi di percorrenza e dislivello, oltre che accertarsi dell’effettiva percorribilità dei tratti qui non considerati.

L’itinerario è facilmente raggiungibile con un percorso di avvicinamento dai centri dei Sette Comuni dell’Altopiano oppure da luoghi particolarmente comodi per posizione geografica o servizi offerti.

 

Partenze/arrivi alternativi nelle vicinanze:

Bivio Valle di Galmarara, Asiago

Malghe raggiungibili durante l'itinerario

Si consiglia di verificare l’apertura delle malghe (solitamente da giugno a settembre ma con date variabili)

Lungo il percorso/nelle vicinanze:

Malga Larici di sotto

Codice ID: 1

Attività e servizi: 

Monticazione estiva
Mungitura
Caseificazione
Produzione/vendita prodotti di malga
Servizio ristorazione
Organizzazione eventi
Accoglienza famiglie con bambini

Scopri di più
Malga Galmarara Pastorile

Codice ID: 8

Attività e servizi: 

Monticazione estiva

Scopri di più
Malga Galmarara

Codice ID: 7

Attività e servizi: 

Monticazione estiva
Servizio ristorazione
Pernottamento
Accoglienza famiglie con bambini

Scopri di più
Malga Galmararetta

Codice ID: 6

Attività e servizi: 

Monticazione estiva
Servizio ristorazione (con prodotti di pecora)
Accoglienza famiglie con bambini

Scopri di più

Raggiungibili con breve deviazione:

Malga Portule

Codice ID: 10

Attività e servizi: 

Monticazione estiva

Scopri di più

In zona ma fuori percorso:

Malga Portule Pastorile (Casara Trentin)

Codice ID: 9

Attività e servizi: 

Monticazione estiva

Scopri di più
> VEDI ALTRI ITINERARI NELLA STESSA ZONA
> CERCA ITINERARI CON ALTRE CARATTERISTICHE

CARTOGRAFIA con tutti gli itinerari

Download

Ricarica e-bike – Punti noleggio e vendita

Scopri di più
  • > Home
  • > Il progetto
  • > Conferenza stampa e Press Kit
  • > Malghe
  • > Itinerari
  • > Contatti
Menu
  • > Home
  • > Il progetto
  • > Conferenza stampa e Press Kit
  • > Malghe
  • > Itinerari
  • > Contatti

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione

logo_reggenza2
regione-veneto
GAL_500
Facebook Instagram Youtube

© Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni  ASIAGO  ENEGO  FOZA  GALLIO  LUSIANA CONCO  ROANA  ROTZO
Piazza Stazione – 36012 Asiago (VI)  –  Tutti i diritti riservati  –  Cookie Policy  |  Privacy Policy  |  Website by Veneto Marketing

Torna su
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Puoi consultare la Cookie Policy per verificare che tipo di cookie vengono tracciati su questo sito.
Se premi su "ACCETTA" darai il consenso a tracciare tutti i cookie, se premi su "RIFIUTA" invece potrai navigare comunque utilizzando solo i cookie necessari.

ACCETTA RIFIUTA Impostazioni cookie
Revoca consenso cookie

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzare questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disabilitare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
elementormaiQuesto cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
JSESSIONIDsessioneIl cookie JSESSIONID viene utilizzato da New Relic per memorizzare un identificatore di sessione in modo che New Relic possa monitorare i conteggi delle sessioni per un'applicazione.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_92C4CKXKEZ2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
ka_ssessioneNessuna descrizione
ka_s.sigsessioneNessuna descrizione
kmt_ex2 mesi 23 giorniNessuna descrizione
kmt_sessionsessioneNessuna descrizione disponibile
kmt_session.sigsessioneNessuna descrizione disponibile.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 mesiIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdmaiQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requestsmaiQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo