Vedi itinerari in GOOGLE MAPS
Zona dell’Altopiano: Galmarara – Zebio
Gruppo di itinerari: F
CARTOGRAFIA con tutti gli itinerari
Zona dell’Altopiano: Galmarara – Zebio
Gruppo di itinerari: F
Vedi itinerari in GOOGLE MAPS
CARTOGRAFIA con tutti gli itinerari
ITINERARIO F1
Forte Interrotto – Val Galmarara – Zingarella – Zebio – Val di Nos
Lunghezza: 34,3 km
Dislivello: 970 m
Difficoltà: Difficile
L’itinerario si sviluppa nella parte centrale dell’Altopiano, con parecchi tratti chiusi al traffico veicolare. Lungo il percorso si incontrano alcune tra le più interessanti emergenze storiche dell’Altopiano relative alle Grande Guerra. Nella prima parte, fino a Forte Interrotto, è caratterizzato da viste molto panoramiche sulla conca centrale dell’Altopiano…
Per informazioni, tracciati GPS e malghe lungo il percorso:
Per informazioni, tracciati GPS e malghe lungo il percorso:
ITINERARIO F2
Zebio e Zingarella
Lunghezza: 9,93 km
Dislivello: 310 m
Difficoltà: Intermedio
L’itinerario, dal quale si gode una vista panoramica sulla piana centrale dell’Altopiano, è focalizzato sul Monte Zebio, teatro di aspre battaglie che durante la Prima Guerra Mondiale hanno segnato in modo indelebile il territorio. Il percorso è ricco di testimonianze e siti di interesse, in particolare il caposaldo austro-ungarico Crocetta di Zebio, l’area cimiteriale della Brigata Sassari e la Mina di Scalambron…
Per informazioni, tracciati GPS e malghe lungo il percorso:
Per informazioni, tracciati GPS e malghe lungo il percorso:
Emergenze turistiche nei dintorni
Servizi e aree attrezzate
- Parco Millepini
- Area attrezzata – Forte Interrotto
- Area attrezzata – Val di Nos (con percorsi tabellati)
Ambientali e paesaggistiche
- Scoglio bianco (punto panoramico)
- Monte Zebio (punto panoramico)
- Monte Rasta (punto panoramico)
Manufatti, Monumenti e Musei
- Batteria di Monte Rasta (ruderi di un sistema difensivo italiano realizzato ancora prima della Prima Guerra Mondiale, sopra Camporovere)
- Forte Interrotto (tabelle Ecomuseo della Grande Guerra Prealpi Vicentine)
- Due dei tre cimiteri di Guerra Monte Mosciagh
- Croce del francese
- Cimitero Austroungarico di Val Galmarara
- Resti dei forni per il pane dell’esercito austroungarico (poco prima di Malga Zingarella)
- Monte Zebio (sito dell’Ecomuseo della Grande Guerra Prealpi Vicentine)
– Crocetta di Zebio, caposaldo austriaco (trincee recuperate e visitabili) con Museo all’aperto visitabile partendo da Malga Zebio.
– Monumento commemorativo presso Lunetta di Zebio (o Mina di Scalambron).
– Cimitero di Guerra Brigata Sassari e trincee italiane recuperate
- Sacrario Militare di Asiago (Ossario del Leiten)
Altri itinerari/siti nelle vicinanze
- Sentiero CAI 836 Mina della Botte (partenza da bivio Scoglio Bianco)
- Percorso didattico forestale della Val di Nos (Gallio)
Sport invernali nelle vicinanze
- Pala Hodegart – Stadio del Ghiaccio di Asiago
Altri itinerari/siti nelle vicinanze
- Sentiero CAI 836 Mina della Botte (partenza da bivio Scoglio Bianco)
- Percorso didattico forestale della Val di Nos (Gallio)
Sport invernali nelle vicinanze
- Pala Hodegart – Stadio del Ghiaccio di Asiago