Vai ai contenuti
La Via delle Malghe | Altopiano dei Sette Comuni
#sweethomealtopiano
La Via delle Malghe | Altopiano dei Sette ComuniLa Via delle Malghe | Altopiano dei Sette Comuni
  • Home
  • Progetto
    • Il progetto “La Via delle Malghe”
    • Conferenza stampa e Press Kit
    • La malga: storia, ambiente, territorio, gestione
    • Accoglienza turistica in malga: le buone pratiche
    • Orientwalking tra le malghe
    • Intervista a Gianbattista Rigoni Stern
  • Malghe
  • Itinerari
    • Tutti gli itinerari
    • A | Tra Biancoia e Monte Corno
      • A1 | Val Biancoia e dintorni
      • A2 | Bertiaga – Valle Camporossignolo – Valle Granezza di Gallio – Monte Corno
      • A3 | Monte Corno – Campo Rossignolo
    • B | I Tre Monti
      • B1 | Cima Ekar – Monte Valbella – Bertigo – Turcio
      • B2 | Valbella – Cima Ekar
    • C | Melette di Foza e Gallio
      • C1 | Giro delle Melette di Foza e Gallio in bici
      • C2 | Giro delle Melette di Foza a piedi
    • D | Piana di Marcesina, Valmaron e Ortigara
      • D1 | Valmaron, Marcesina, Lozze, Fiara
      • D2 | Marcesina – Lozze – Fiara
      • D3 | Valmaron e Marcesina con la bici da strada
      • D4 | Valmaron – Forcellona – Marcesina
    • E | Lungo la dorsale di Longara
      • E1 | Longara e Campomulo
    • F | Monte Zebio, nel cuore dell’Altopiano
      • F1 | Forte Interrotto – Val Galmarara – Zingarella – Zebio – Val di Nos
      • F2 | Zebio e Zingarella
    • G | Al cospetto di Cima Portule
      • G1 | Larici – Portule – Galmarara
    • H | I pascoli alti dei Larici
      • H1 | Val Formica, il Dosso e Porta Manazzo
    • I | Sulle pendici del Monte Verena
      • I1 | Laghetto di Roana – Verena – Campolongo
      • I2 | Il giro del Monte Verena
      • I3 | Ecomuseo Ghertele
      • I4 | Giro delle malghe di Rotzo
    • L | Una finestra sulla pianura
      • L1 | Asiago – Val Magnaboschi – Monte Paù – Monte Corno
      • L2 | Buse di Carriola – Bocchetta Paù – Foraoro
    • Altri itinerari sull’Altopiano: l’Alta Via della Grande Guerra
  • Servizi
    • Informazioni turistiche
    • Ricarica e-bike – Punti noleggio e vendita
    • Sport invernali
    • Tracciati GPS
    • Webcam
  • Contatti
  • Inglese
  • Tedesco
  • Home
  • Progetto
    • Il progetto “La Via delle Malghe”
    • Conferenza stampa e Press Kit
    • La malga: storia, ambiente, territorio, gestione
    • Accoglienza turistica in malga: le buone pratiche
    • Orientwalking tra le malghe
    • Intervista a Gianbattista Rigoni Stern
  • Malghe
  • Itinerari
    • Tutti gli itinerari
    • A | Tra Biancoia e Monte Corno
      • A1 | Val Biancoia e dintorni
      • A2 | Bertiaga – Valle Camporossignolo – Valle Granezza di Gallio – Monte Corno
      • A3 | Monte Corno – Campo Rossignolo
    • B | I Tre Monti
      • B1 | Cima Ekar – Monte Valbella – Bertigo – Turcio
      • B2 | Valbella – Cima Ekar
    • C | Melette di Foza e Gallio
      • C1 | Giro delle Melette di Foza e Gallio in bici
      • C2 | Giro delle Melette di Foza a piedi
    • D | Piana di Marcesina, Valmaron e Ortigara
      • D1 | Valmaron, Marcesina, Lozze, Fiara
      • D2 | Marcesina – Lozze – Fiara
      • D3 | Valmaron e Marcesina con la bici da strada
      • D4 | Valmaron – Forcellona – Marcesina
    • E | Lungo la dorsale di Longara
      • E1 | Longara e Campomulo
    • F | Monte Zebio, nel cuore dell’Altopiano
      • F1 | Forte Interrotto – Val Galmarara – Zingarella – Zebio – Val di Nos
      • F2 | Zebio e Zingarella
    • G | Al cospetto di Cima Portule
      • G1 | Larici – Portule – Galmarara
    • H | I pascoli alti dei Larici
      • H1 | Val Formica, il Dosso e Porta Manazzo
    • I | Sulle pendici del Monte Verena
      • I1 | Laghetto di Roana – Verena – Campolongo
      • I2 | Il giro del Monte Verena
      • I3 | Ecomuseo Ghertele
      • I4 | Giro delle malghe di Rotzo
    • L | Una finestra sulla pianura
      • L1 | Asiago – Val Magnaboschi – Monte Paù – Monte Corno
      • L2 | Buse di Carriola – Bocchetta Paù – Foraoro
    • Altri itinerari sull’Altopiano: l’Alta Via della Grande Guerra
  • Servizi
    • Informazioni turistiche
    • Ricarica e-bike – Punti noleggio e vendita
    • Sport invernali
    • Tracciati GPS
    • Webcam
  • Contatti
  • Inglese
  • Tedesco

Malga Laste di Manazzo

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Malghe
  3. Malga Laste di Manazzo

Attività e servizi

Monticazione estiva
Mungitura
Caseificazione
Produzione/vendita prodotti di malga

– La monticazione è la salita del bestiame al pascolo per l’alpeggio.

– Si consiglia di consultare il sito web e i profili social della malga per aggiornamenti su attività e servizi.

Scopri di più sulle malghe dell’Altopiano dei Sette Comuni 

Località Val Formica – Larici
Latitudine: 45,967194 | Longitudine: 11,408048
Zona/e dell’Altopiano:

  • Larici - Manazzo

L’alpeggio di Malga Laste di Manazzo si estende da quota 1887 m in località Pontarina a picco sulla Val di Sella, fino al Bosco del Dosso, maestosa concentrazione di abete e pecciaie a quota 1650 m, perfetto habitat per il gallo cedrone.
La superficie del pascolo risulta spoglia e utilizzabile nella parte meridionale, mentre nella zona più a nord domina il bosco di abete rosso, larice e pino mugo.
In alcune piccole valli del pascolo è presente la genziana gialla (Gentiana lutea) che non va confusa con il veratro (Veratrum album), il cui rizoma, se ingerito, risulta mortale.
Nella stagione invernale, parte dei pascoli della malga si trasformano in piste da sci alpino degli impianti per gli sport invernali della Val Formica

Ente competente:

LUSIANA CONCO (Demanio Civico Lusiana)
Codice ID
Altitudine (m)
Superficie Tot (ha)
Bestiame
N. U.B.A.
Pascolo
Bosco
Pozze
Codice ID
2
Altitudine (m)
1656
Superficie Tot (ha)
86,69
Bestiame
Bovino
N. U.B.A.
100
Pascolo
Festuceto, nardeto
Bosco
Pecceta, lariceto, mugheta
Pozze
5
Scopri di più sul significato dei termini tecnici qui utilizzati 

Come raggiungerla

Da Asiago si percorre la S.P. 349 per Trento. Dopo 12,7 km, al bivio di loc. Larici, si sale per 6,5 km ca fino a loc. Val Formica. Si imbocca la strada a sinistra e si raggiunge la malga dopo 1 km ca.

Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo

Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo

Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo

Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo

Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo

Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo

Malga Laste di Manazzo
Malga Laste di Manazzo

Malga inserita negli itinerari:

H1 | Val Formica, il Dosso e Porta Manazzo

H1 | Val Formica, il Dosso e Porta Manazzo

Vuoi vivere al meglio la tua esperienza in malga?

malghe-icone-esperienza_4

Quando si arriva in malga, si entra nella “casa” dei malghesi e dei loro animali: è un ambiente accogliente e ricco di fascino, tutto da scoprire ma anche da rispettare. Ecco i nostri “consigli per l’uso”!

Come si svolge la vita in malga

La vita del malghese è caratterizzata da lavori molto faticosi che iniziano prima dell’alba e continuano anche dopo il tramonto. Ad esempio… lo sapevi che ci sono due momenti dedicati alla mungitura? Uno prima di colazione e l’altro nel tardo pomeriggio.

Chiedi pure informazioni ma evita di entrare in spazi di lavoro non accessibili al pubblico e sii discreto: un volume di voce troppo alto può spaventare gli animali e disturbare chi si sta godendo la pace della montagna!

Le mucche (o vacche): come avvicinarsi in sicurezza

Sono animali pacifici e mansueti ma la loro stazza potrebbe metterti in situazioni poco rassicuranti… oppure dei comportamenti poco appropriati potrebbero impaurirli e provocare reazioni insolite e pericolose.
È sufficiente mantenere una distanza adeguata, evitando di fotografarle da troppo vicino, toccarle, infastidirle o guardarle direttamente negli occhi.

Se sei in compagnia del tuo cane, ricordati di tenerlo al guinzaglio e sotto controllo.
Quando ci si trova vicino a delle mucche, meglio evitare movimenti bruschi, camminare lentamente e senza manifestare agitazione. E, se si dovessero avvicinare un po’ troppo, allontanarsi con calma e senza voltare loro le spalle!

I cani dei malghesi
Vigilano sul bestiame e spesso riservano un caloroso benvenuto agli ospiti. Ma non preoccuparti: non sono pericolosi. Trattali con rispetto e diventerete grandi amici. Se sei in bicicletta, rallenta per evitare antipatiche cadute dovute a delle dimostrazioni d’affetto un po’ troppo… irruente!
La gestione dei rifiuti

Chi percorre gli itinerari e visita le malghe sa bene quanto sia meravigliosa la natura, con i suoi paesaggi mozzafiato. Proprio per questo è importante non inquinarla con rifiuti che possono essere portati a casa e opportunamente riciclati o smaltiti.
Ai Malghesi dell’Altopiano e agli animali che lo abitano piacciono molto i turisti che si godono le splendide giornate tra passeggiate, aria fresca e relax… rispettando boschi e pascoli!

Vedi tutte le malghe
  • > Home
  • > Il progetto
  • > Conferenza stampa e Press Kit
  • > Malghe
  • > Itinerari
  • > Contatti
  • > Home
  • > Il progetto
  • > Conferenza stampa e Press Kit
  • > Malghe
  • > Itinerari
  • > Contatti

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione

logo_reggenza2
regione-veneto
GAL_500
Facebook Instagram Youtube

© Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni  ASIAGO  ENEGO  FOZA  GALLIO  LUSIANA CONCO  ROANA  ROTZO
Piazza Stazione – 36012 Asiago (VI)  –  Tutti i diritti riservati  –  Cookie Policy  |  Privacy Policy  |  Website by Veneto Marketing

Torna su