Vai ai contenuti
La Via delle Malghe | Altopiano dei Sette Comuni
#sweethomealtopiano
La Via delle Malghe | Altopiano dei Sette ComuniLa Via delle Malghe | Altopiano dei Sette Comuni
  • Home
  • Progetto
    • Il progetto “La Via delle Malghe”
    • Conferenza stampa e Press Kit
    • La malga: storia, ambiente, territorio, gestione
    • Accoglienza turistica in malga: le buone pratiche
    • Orientwalking tra le malghe
    • Intervista a Gianbattista Rigoni Stern
  • Malghe
  • Itinerari
    • Tutti gli itinerari
    • A | Tra Biancoia e Monte Corno
      • A1 | Val Biancoia e dintorni
      • A2 | Bertiaga – Valle Camporossignolo – Valle Granezza di Gallio – Monte Corno
      • A3 | Monte Corno – Campo Rossignolo
    • B | I Tre Monti
      • B1 | Cima Ekar – Monte Valbella – Bertigo – Turcio
      • B2 | Valbella – Cima Ekar
    • C | Melette di Foza e Gallio
      • C1 | Giro delle Melette di Foza e Gallio in bici
      • C2 | Giro delle Melette di Foza a piedi
    • D | Piana di Marcesina, Valmaron e Ortigara
      • D1 | Valmaron, Marcesina, Lozze, Fiara
      • D2 | Marcesina – Lozze – Fiara
      • D3 | Valmaron e Marcesina con la bici da strada
      • D4 | Valmaron – Forcellona – Marcesina
    • E | Lungo la dorsale di Longara
      • E1 | Longara e Campomulo
    • F | Monte Zebio, nel cuore dell’Altopiano
      • F1 | Forte Interrotto – Val Galmarara – Zingarella – Zebio – Val di Nos
      • F2 | Zebio e Zingarella
    • G | Al cospetto di Cima Portule
      • G1 | Larici – Portule – Galmarara
    • H | I pascoli alti dei Larici
      • H1 | Val Formica, il Dosso e Porta Manazzo
    • I | Sulle pendici del Monte Verena
      • I1 | Laghetto di Roana – Verena – Campolongo
      • I2 | Il giro del Monte Verena
      • I3 | Ecomuseo Ghertele
      • I4 | Giro delle malghe di Rotzo
    • L | Una finestra sulla pianura
      • L1 | Asiago – Val Magnaboschi – Monte Paù – Monte Corno
      • L2 | Buse di Carriola – Bocchetta Paù – Foraoro
  • Servizi
    • Informazioni turistiche
    • Ricarica e-bike – Punti noleggio e vendita
    • Sport invernali
    • Tracciati GPS
    • Webcam
  • Contatti
  • Inglese
  • Tedesco
  • Home
  • Progetto
    • Il progetto “La Via delle Malghe”
    • Conferenza stampa e Press Kit
    • La malga: storia, ambiente, territorio, gestione
    • Accoglienza turistica in malga: le buone pratiche
    • Orientwalking tra le malghe
    • Intervista a Gianbattista Rigoni Stern
  • Malghe
  • Itinerari
    • Tutti gli itinerari
    • A | Tra Biancoia e Monte Corno
      • A1 | Val Biancoia e dintorni
      • A2 | Bertiaga – Valle Camporossignolo – Valle Granezza di Gallio – Monte Corno
      • A3 | Monte Corno – Campo Rossignolo
    • B | I Tre Monti
      • B1 | Cima Ekar – Monte Valbella – Bertigo – Turcio
      • B2 | Valbella – Cima Ekar
    • C | Melette di Foza e Gallio
      • C1 | Giro delle Melette di Foza e Gallio in bici
      • C2 | Giro delle Melette di Foza a piedi
    • D | Piana di Marcesina, Valmaron e Ortigara
      • D1 | Valmaron, Marcesina, Lozze, Fiara
      • D2 | Marcesina – Lozze – Fiara
      • D3 | Valmaron e Marcesina con la bici da strada
      • D4 | Valmaron – Forcellona – Marcesina
    • E | Lungo la dorsale di Longara
      • E1 | Longara e Campomulo
    • F | Monte Zebio, nel cuore dell’Altopiano
      • F1 | Forte Interrotto – Val Galmarara – Zingarella – Zebio – Val di Nos
      • F2 | Zebio e Zingarella
    • G | Al cospetto di Cima Portule
      • G1 | Larici – Portule – Galmarara
    • H | I pascoli alti dei Larici
      • H1 | Val Formica, il Dosso e Porta Manazzo
    • I | Sulle pendici del Monte Verena
      • I1 | Laghetto di Roana – Verena – Campolongo
      • I2 | Il giro del Monte Verena
      • I3 | Ecomuseo Ghertele
      • I4 | Giro delle malghe di Rotzo
    • L | Una finestra sulla pianura
      • L1 | Asiago – Val Magnaboschi – Monte Paù – Monte Corno
      • L2 | Buse di Carriola – Bocchetta Paù – Foraoro
  • Servizi
    • Informazioni turistiche
    • Ricarica e-bike – Punti noleggio e vendita
    • Sport invernali
    • Tracciati GPS
    • Webcam
  • Contatti
  • Inglese
  • Tedesco

Malga Pian di Granezza

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Malghe
  3. Malga Pian di Granezza

Attività e servizi

Monticazione estiva
Mungitura
Caseificazione
Produzione/vendita prodotti di malga
Servizio ristorazione
Accoglienza famiglie con bambini

– La monticazione è la salita del bestiame al pascolo per l’alpeggio.

– Si consiglia di consultare il sito web e i profili social della malga per aggiornamenti su attività e servizi.

Scopri di più sulle malghe dell’Altopiano dei Sette Comuni 

Loc. Granezza
Latitudine: 45,811401 | Longitudine: 11,528627
Zona/e dell’Altopiano:

  • Altopiano meridionale
  • Biancoia - Monte Corno

La malga trova collocazione nell’omonima piana tra la Baita Monte Corno e Rifugio Granezza. Circondata da boschi di abete rosso, abete bianco e faggio, dispone di un pascolo in buone condizioni.
Nelle vicinanze è presente il Cimitero militare britannico di Granezza, a memoria degli eventi della Prima Guerra Mondiale, mentre a nord si trovano il Rifugio Granezza e il Monumento ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale, vittime di un tragico rastrellamento nel 1944. A poca distanza dalla malga, nei pressi del cimitero, iniziano due percorsi: verso est, il Sentiero del Rosso Ammonitico, che si inoltra anche lungo il labirinto roccioso di Monte Corno (contrassegnato dal simbolo dell’ammonite disegnato in rosso su rocce ed alberi); verso ovest, il facile percorso, adatto anche a passeggini, che conduce a Malga Granezzetta. In inverno, la strada che unisce Pian di Granezza e Asiago diventa una pista per lo sci nordico del Centro Fondo Monte Corno, collegato anche al Centro Fondo Asiago.

Ente competente:

Comune di LUSIANA CONCO (Demanio Civico Lusiana)
Codice ID
Altitudine (m)
Superficie Tot (ha)
Bestiame
N. U.B.A.
Pascolo
Bosco
Pozze
Codice ID
69
Altitudine (m)
1251
Superficie Tot (ha)
25,17
Bestiame
Bovino
N. U.B.A.
40
Pascolo
Festuceto
Bosco
Pecceta, faggeta
Pozze
7
Scopri di più sul significato dei termini tecnici qui utilizzati 

Come raggiungerla

Dall’abitato di Lusiana, si prende la S.P. verso Piazza Campana e si prosegue verso il bivio per Monte Corno. Si sale quindi a sinistra per 4,5 km ca, arrivando a Bocchetta Granezza. Si prosegue dritti per 800 m ca e si trova la casara della malga sulla destra.

Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza

Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza

Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza

Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza

Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza

Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza

Malga Pian di Granezza
Malga Pian di Granezza

Malga inserita negli itinerari:

A2 | Bertiaga - Valle Camporossignolo - Valle Granezza di Gallio - Monte Corno

A2 | Bertiaga – Valle Camporossignolo – Valle Granezza di Gallio – Monte Corno

A3 | Monte Corno - Campo Rossignolo

A3 | Monte Corno – Campo Rossignolo

L1 | Asiago - Val Magnaboschi - Monte Paù - Monte Corno

L1 | Asiago – Val Magnaboschi – Monte Paù – Monte Corno

Vuoi vivere al meglio la tua esperienza in malga?

malghe-icone-esperienza

Quando si arriva in malga, si entra nella “casa” dei malghesi e dei loro animali: è un ambiente accogliente e ricco di fascino, tutto da scoprire ma anche da rispettare. Ecco i nostri “consigli per l’uso”!

Come si svolge la vita in malga

La vita del malghese è caratterizzata da lavori molto faticosi che iniziano prima dell’alba e continuano anche dopo il tramonto. Ad esempio… lo sapevi che ci sono due momenti dedicati alla mungitura? Uno prima di colazione e l’altro nel tardo pomeriggio.

Chiedi pure informazioni ma evita di entrare in spazi di lavoro non accessibili al pubblico e sii discreto: un volume di voce troppo alto può spaventare gli animali e disturbare chi si sta godendo la pace della montagna!

Le mucche: come avvicinarsi in sicurezza

Sono animali pacifici e mansueti ma la loro stazza potrebbe metterti in situazioni poco rassicuranti… oppure dei comportamenti poco appropriati potrebbero impaurirli e provocare reazioni insolite e pericolose.
È sufficiente mantenere una distanza adeguata, evitando di fotografarle da troppo vicino, toccarle, infastidirle o guardarle direttamente negli occhi.

Se sei in compagnia del tuo cane, ricordati di tenerlo al guinzaglio e sotto controllo.
Quando ci si trova vicino a delle mucche, meglio evitare movimenti bruschi, camminare lentamente e senza manifestare agitazione. E, se si dovessero avvicinare un po’ troppo, allontanarsi con calma e senza voltare loro le spalle!

I cani dei malghesi
Vigilano sul bestiame e spesso riservano un caloroso benvenuto agli ospiti. Ma non preoccuparti: non sono pericolosi. Trattali con rispetto e diventerete grandi amici. Se sei in bicicletta, rallenta per evitare antipatiche cadute dovute a delle dimostrazioni d’affetto un po’ troppo… irruente!
Vedi tutte le malghe
  • > Home
  • > Il progetto
  • > Conferenza stampa e Press Kit
  • > Malghe
  • > Itinerari
  • > Contatti
Menu
  • > Home
  • > Il progetto
  • > Conferenza stampa e Press Kit
  • > Malghe
  • > Itinerari
  • > Contatti

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione

logo_reggenza2
regione-veneto
GAL_500
Facebook Instagram Youtube

© Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni  ASIAGO  ENEGO  FOZA  GALLIO  LUSIANA CONCO  ROANA  ROTZO
Piazza Stazione – 36012 Asiago (VI)  –  Tutti i diritti riservati  –  Cookie Policy  |  Privacy Policy  |  Website by Veneto Marketing

Torna su
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Puoi consultare la Cookie Policy per verificare che tipo di cookie vengono tracciati su questo sito.
Se premi su "ACCETTA" darai il consenso a tracciare tutti i cookie, se premi su "RIFIUTA" invece potrai navigare comunque utilizzando solo i cookie necessari.

ACCETTA RIFIUTA Impostazioni cookie
Revoca consenso cookie

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzare questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disabilitare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
elementormaiQuesto cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
JSESSIONIDsessioneIl cookie JSESSIONID viene utilizzato da New Relic per memorizzare un identificatore di sessione in modo che New Relic possa monitorare i conteggi delle sessioni per un'applicazione.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_ga_92C4CKXKEZ2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
ka_ssessioneNessuna descrizione
ka_s.sigsessioneNessuna descrizione
kmt_ex2 mesi 23 giorniNessuna descrizione
kmt_sessionsessioneNessuna descrizione disponibile
kmt_session.sigsessioneNessuna descrizione disponibile.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 mesiIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idmaiYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdmaiQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requestsmaiQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo